Giovedì 14
Pranzo al sacco a Orroli, presso il punto di ristoro del nuraghe Arrubiu (nuraghe rosso).
Mangeremo prosciutto, formaggio, salsiccia sarda, olive, pane, vino e acqua.
Dopo pranzo visita al nuraghe.
Cena a Cagliari nel ristorante Martinelli's. Già meta del 2° Sardoraduno, questo piccolo ed accogliente locale (che riempiremo completamente) è situato nel centro storico di Cagliari, ma questa volta abbiamo in serbo una sorpresa riguardo al mezzo con cui raggiungeremo il ristorante :-) Il menu prevede due antipasti (fritto misto e burrida), risotto ai cappuccetti, pesce gratinato con patate, verdure crude, tiramisu della casa, vino Giogantinu, vino dolce, mirto. Per i carnivori è possibile richiedere un menu alternativo comprendente antipasti di terra, ravioli di patate, spiedino di carni miste e tiramisu della casa.
Notte all'hotel Calamosca, l'unico albergo di Cagliari costruito proprio sulla spiaggia in uno dei posti più
belli del golfo degli Angeli.
Venerdì 15
Pranzo presso la cooperativa dei pescatori di Tortolì. Dopo il grande successo riscosso l'anno scorso
dai pescatori di S.Vito, abbiamo deciso di replicare l'appuntamento "ittico". Ovviamente il menu
sarà molto simile alla volta precedente, e cioé:
pesce
pesce
pesce
pesce
pesce
pesce
pesce
più qualche animale che nuota(va) (copirait Mike Urru)
qualcos'altro :-) per i pochissimi che non mangiano pesce
Cena e pernottamento a Oliena, o meglio praticamente in cima al
monte Maccione nell'omonimo albergo. Il ristorante del "monte Maccione"
è anche segnalato dalla Guida delle Osterie d'Italia 1999 (ed. Slowfood).
Sabato 16
Pranzo al sacco sardoradunico preparato e servito dai Motosardi presso il nuraghe Loelle a Buddusò.
Cena a Cuglieri, nell'hotel/ristorante Desogos,
la cui sala da pranzo sarà a noi riservata. Menu di terra comprendente antipasti di salsiccia e verdure sott'olio, due primi (ravioli e malloreddus),
due secondi (lepre e cinghiale), contorno, frutta, dolce, caffé, vino Cannonau di Jerzu.
Anche Desogos, come il M.Maccione
è segnalato dalla Guida delle Osterie d'Italia 1999 (ed. Slowfood).
Notte a La Madonnina, non un vero albergo ma una struttura
religiosa attrezzata come un albergo. Si trova a pochi km da Cuglieri, immerso in uno splendido e tranquillissimo parco.
Le camere non sono lussuose ma assolutamente confortevoli e tutte dotate di servizi privati.
Domenica 17
Dopo la prevista visita a Tharros ci
recheremo nell'area archeologica di S.Cristina a
Paulilatino. Presso il parco giochi di S.Cristina l'organizzazione LORIA ci
servirà un pranzo tipico sardo all'ombra degli antichi olivastri. Il menu comprende dadetti di prosciutto e olive come antipasto,
fregola sarda con sugo e salsiccia, porchetto arrosto, vitello arrosto, favette bollite con la mentuccia,
verdure crude, formaggio arrosto, dolcetti sardi assortiti, caffé, vino.
Dopo pranzo sarà possibile visitare il pozzo sacro di S.Cristina.
Vi ricordiamo inoltre che domenica si terrà anche il
3° Campionato Mondiale di sputo del nocciolo d'oliva, dopo le gare di distanza e di precisione delle
passate edizioni una nuova ed appassionante sfida attende gli sputacchiosi motoemmellari!.